Lunedì 20 Giugno 2011
Casa attiva o casa passiva?

Casa Passiva
Per far sì che questo possa avvenire, è fondamentale però che tutte le finestre siano di dimensioni ridotte e si affaccino a Sud.
Questo risulta essere un limite nella progettazione!
Casa Attiva
Questa nuova concezione sembra poter produrre edifici dalle caratteristiche ancora migliori rispetto a quelle ottenute dalla casa passiva, grazie ad un sistema di isolamento ancora più efficace, soprattutto per quanto riguarda i soffitti (tetti ventilati) e può disporre di vetrate più grandi, sempre rivolte verso sud.
Rispetto alla casa passiva, il sistema di collettori solari per la produzione di acqua calda e la pompa di calore prevista per il riscaldamento possono vantare un aumento del 50% di energia fornita dal sistema solare passivo: proprio grazie a ciò diviene casa attiva!
La casa attiva si rivela così energeticamente migliore proprio perchè è capace di catturare più energia rispetto a quella necessaria utilizzata dagli occupanti, con la possibilità di vendere l’energia in eccesso agli enti pubblici.
Questo vantaggio tecnologico oltre a permettere un rapido ammortamento dell’investimento iniziale, rappresenta anche una fonte di guadagno.